Opera del Duomo Firenze: tutto quello che devi sapere
Qualsiasi visitatore di Firenze rimarrà sicuramente meravigliato dall'imponente complesso del Duomo, ma sapevi che proprio dietro il Duomo c'è un magnifico museo che racconta i secoli di storia di questo importante complesso religioso?
Il Museo dell'Opera del Duomo Firenze vanta un incredibile patrimonio di oltre 750 opere d'arte che raccontano 720 anni di storia del Duomo di Firenze. Scopriamo insieme la sua storia!
Storia dell’Opera del Duomo Firenze
Per completare la costruzione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Repubblica Fiorentina fondò, nel 1296 l’Opera del Duomo.
Lo stemma dell'Opera - che può essere tradotto come Amministrazione dei Lavori del Duomo, rendeva omaggio all'Arte che finanziò quasi interamente la costruzione della cattedrale.
Nei suoi primi due secoli di esistenza, l'Opera del Duomo Firenze non ebbe una propria sede fissa, solo intorno al 1430, con la fine dei lavori di costruzione della cattedrale, fu edificato un nuovo palazzo.
Questa divenne la sede dell'Istituzione, e anche un deposito di sculture: quelle che dovevano essere allestite all'interno del Duomo, in attesa della loro definitiva collocazione e quelle che erano state rimosse dal Duomo, per vari motivi, come come cambio di gusto artistico, o per riutilizzo, o anche per una eventuale vendita.
Nel 1891 fu aperto il Museo, sotto la direzione e l'amministrazione dell'Opera del Duomo.
Vi erano infatti riuniti numerosi capolavori, poiché alla collezione originaria del Duomo si aggiunsero opere relative al Battesimo. La collezione del museo è un'affascinante testimonianza di secoli di produzione artistica, una storia raccontata attraverso l'attività della Chiesa fiorentina e dei suoi maggiori monumenti: è un ricco distillato di vita religiosa, civile e culturale.
Alcune opere all’Opera del Duomo Firenze
La "Porta del Paradiso" di Ghiberti
Le "Porte del Paradiso" di Ghiberti sono recentemente tornate in mostra dopo un processo di pulitura durato 27 anni - qui puoi avere una buona idea delle dimensioni di queste sculture in bronzo
Senza dubbio l'opera più famosa del museo dell'Opera del Duomo Firenze è il tour de force di Ghiberti, 'Le Porte del Paradiso', realizzato tra il 1425 e il 1452.
Queste 2 porte in bronzo erano originariamente realizzate per il battistero di Firenze ma furono spostate nel museo dopo l'alluvione del 1966 (le porte che vedi oggi sul battistero sono repliche)
Uno degli eventi più celebrati del 2012 - a livello internazionale - è stato il ritorno al Museo del capolavoro di Ghiberti dopo un meticoloso processo di ripulitura durato 27 anni.
Per decenni il traffico era stato autorizzato a passare proprio accanto a piazza Duomo e l'inquinamento delle auto aveva reso quasi neri i rilievi in bronzo.
Ora le porte sono tornate allo stato originario e sono esposte nel cortile coperto del museo dell'Opera del Duomo.
L'intero cortile dell'Opera del Duomo Firenze è dedicato alle porte del Ghiberti: la loro realizzazione e il recente restauro.
Ciascuno dei pannelli e le storie raffigurate nei rilievi scolpiti sono descritti in dettaglio chiaro per una maggiore comprensione.
Inoltre, il processo di restauro viene mostrato dall'inizio alla fine attraverso l'ausilio di video che mostrano tutto ciò che è coinvolto nella manipolazione di un'opera d'arte così preziosa e rara.
I pannelli sulle "Porte del Paradiso" raffigurano storie dell'Antico Testamento.
Sotto si può notare un dettaglio di Davide che decapita Golia, ancora un'altra immagine dell'eroe biblico che è stato oggetto di numerosi capolavori fiorentini del Rinascimento.
La Pietà Bandini di Michelangelo
La Pietà di Michelangelo al museo dell'Opera del Duomo, il maestro scolpì quest'opera per la propria tomba.
La Pietà Bandini, detta la Pietà del Duomo di Michelangelo è un altro dei pezzi più ammirati al Museo dell'Opera del Duomo Firenze.
Naturalmente, la più famosa scultura della "Pietà" di Michelangelo è quella nella Basilica di San Pietro a Roma, realizzata quando l'artista aveva solo circa 24 anni.
Questa pietà - molto diversa - fu fatta quando Michelangelo aveva circa 80 anni ed era molto consapevole della sua morte imminente. Lavorò alla scultura per 8 anni, dal 1547 al 1555.
La storia racconta che l'artista alla fine si sentì frustrato dalla scarsa qualità del marmo e, in un attacco di depressione, attaccò la statua con un martello.
Uno degli allievi del maestro, Tiberio Calcagni, recuperò la scultura e riuscì a metterla al sicuro, riparando i danni subiti e terminando la figura della Maddalena.
Questa Pietà è un po' inquietante, probabilmente a causa della tristezza di Michelangelo durante questa fase della sua vita che successivamente è emersa nella sua arte.
Si narra infatti che la scultura fosse destinata dal maestro ad essere utilizzata per il proprio monumento funebre.
Molte persone pensano che questo lavoro sia incompleto, ma in realtà Michelangelo aveva l'abitudine di lasciare intenzionalmente alcune parti delle sue sculture in marmo "grezze" e dall'aspetto incompiuto.
Questo doveva fornire un contrasto tra la perfetta simmetria di una figura con l'oscurità o il fango di un'altra ed era una tecnica usata anche da Donatello.
Le famose Cantorie di Donatello e Della Robbia
Una cantoria è un palco simile a un balcone dove il coro sta in piedi per cantare i canti liturgici.
Il Museo dell'Opera del Duomo Firenze ha due cantorie molto famose, una di Donatello e una di Luca della Robbia.
Queste tribune cantanti risalgono entrambe al 1435 circa (e quindi opere del primo rinascimento) ed erano originariamente collocate nel Duomo vicino alle due sagrestie.
Nel 1688 però Ferdinando de Medici - il cui matrimonio si sarebbe dovuto celebrare nella chiesa - decise che erano 'scaduti' e li fece togliere.
Ora possono essere ammirati da vicino nel museo (infatti, l'intera idea di un 'Museo del Duomo' è stata inizialmente concepita con lo scopo di esporre proprio questi 2 pezzi!).
Tribuna Cantante di Luca della Robbia
La tribuna canora dei Della Robbia fu realizzata per prima, tra il 1431 e il 1438.
Il museo permette di vedere da vicino i rilievi originali, in quanto i pannelli sono appesi alla parete ad altezza d'uomo, mentre i sostituti si trovano nella cantoria più in alto (vedi foto in alto a sinistra).
L'opera di Della Robbia si ispira al Salmo 150 del Gentile David che parla di lodare il Signore con la musica e la danza.
La foto sotto mostra un'immagine ravvicinata della classica simmetria e dettaglio dell'espressione emotiva dei volti dei ragazzi che cantano.
Il Rinascimento era noto per aver apportato maggiore realismo e umanesimo all'arte, come illustra quest'opera dell'inizio del XV secolo del Della Robbia.
Tribuna Cantante di Donatello
Finito dopo la cantoria di Della Robbia, Donatello ha avuto un atto duro da seguire.
L'OPA considerò la prima cantoria un'opera eccezionale e un successo clamoroso, cosa che non esitò a segnalare a Donatello!
Inoltre, l'opera di Donatello doveva essere collocata in una zona della cattedrale poco illuminata, ostacolo che doveva anche cercare di superare.
Lo ha fatto utilizzando i mosaici per fornire lucentezza e riflessione.
Gran parte della sua cantoria - lo sfondo e le colonne divisorie - è decorata con piccole piastrelle colorate.
La cantoria di Donatello (1433 - 1439) non ha scene separate come quella della Robbia, ma raffigura un'unica fila di putti danzanti.
Classica testa in bronzo di Donatello di chiara influenza romana
Quest'ultima opera presenta anche un particolare tratto distintivo: due teste bronzee di gusto classicheggiante poste proprio sotto il soppalco.
È noto che Donatello trascorse molto tempo a Roma studiando le antichità, le cui influenze sono chiaramente visibili nella sua cantoria che ricorda in qualche modo un sarcofago romano.
Donatello fa anche qualcos'altro che è 'in anticipo sui tempi', lascia i suoi rilievi con un tocco ruvido e incompiuto, molto diverso dai volti e dai corpi lucidissimi e quasi perfetti di Della Robbia.
Questa tecnica sarà poi utilizzata da Michelangelo (come detto sopra per la sua Pietà, ma anche in altre sculture), e fu chiamata il 'non finito' (incompiuto)
Opere originali dal Campanile di Giotto
Il campanile di Giotto ha tre 'piani' di formelle decorative e statue.
Dopo il 1930 circa tutti gli originali furono trasferiti al Museo dell'Opera del Duomo e sostituiti con repliche.
Qui è dove puoi vederli da vicino e senza sforzare il collo come fai per vederli sul campanile! - le formelle e losanghe di Giotto (o suoi allievi, attribuzione non certa), Pisano e Della Robbia.
Tegole e losanghe ornano i primi due 'piani' della torre, mentre il terzo ordine del campanile è decorato da statue di personaggi biblici.
Le sedici sculture originali a grandezza naturale di Donatello e Pisano sono esposte al museo e possono essere apprezzate molto più facilmente all'altezza del viso che in alto sulla torre.
Maria Maddalena e San Giovanni di Donatello
Un altro pezzo per cui il Museo dell'Opera del Duomo Firenze è abbastanza noto è la scultura di Donatello della Maria Maddalena (datata 1455).
Questa statua è un raro esempio di scultura in legno, essendo il legno un materiale non più in voga nel Rinascimento.
Donatello - sempre uno che 'pensa fuori dagli schemi' - ha scelto apposta il legno per gli effetti unici che avrebbe saputo creare nel materiale morbido e duttile.
Scolpita originariamente per il battistero, Maddalena è vista emaciata con gli occhi infossati e lunghi capelli stranamente che le ricoprono il corpo: l'immagine è quasi orribile.
Questa è Maddalena subito dopo che Cristo l'ha liberata dai 'sette demoni' che tormentavano la sua anima.
Certo, non è un momento semplice da trasmettere, Donatello riesce a comunicare sia l'angoscia che il sollievo di questo evento cruciale.
Scultura di San Giovanni Evangelista di Donatello
Realizzata per l'originaria facciata del Duomo, la scultura di San Giovanni Evangelista di Donatello è un'altra importante opera del grande rinascimentale conservata al Museo dell'Opera del Duomo.
Commissionato nel 1408 dall'OPA, nel 1415 l'artista non aveva ancora completato l'opera.
Stanchi di aspettare, le autorità dell'Opera notificarono a Donatello che sarebbe stato multato se la statua non fosse stata prontamente completata (cosa che poi avvenne).
San Giovanni è stato infatti scolpito nella cattedrale, in una cappella privata donata a Donatello per permettergli di lavorare in autonomia e al riparo da occhi 'indiscreti'.
La concorrenza era feroce tra gli artisti che cercavano sempre di proteggere le proprie idee, e Donatello era già considerato un genio le cui idee valeva la pena rubarle.
In effetti, quest'opera è stata molto probabilmente l'ispirazione per il "Mosè" di Michelangelo che fu scolpito circa 100 anni dopo ma ha molto in comune con il San Giovanni di Donatello.
Quest'ultima sezione copre gran parte di ciò che vedrai nel resto del Museo dell'Opera del Duomo.a
Il Resto del Museo dell'Opera del Duomo
Tino da Camaino fu un artista senese che all'inizio del 1300 realizzò una serie di sculture per il battistero.
Queste opere gotiche furono infine sostituite da statue più "moderne", ma possono essere viste al museo.
Sebbene la Cattedrale sia stata consacrata nel 1436, ha avuto la sua facciata definitiva solo nel 1871.
In questi 400 anni di 'limbo' sono state fatte molte proposte per la facciata della chiesa e sono state installate diverse facciate temporanee.
Il museo ospita un'ampia esposizione dedicata alla facciata, con disegni e modelli realizzati nel corso degli anni come proposte per la rifinitura della facciata della basilica.
Una volta completata la cupola del Brunelleschi, molti dei dipinti che decoravano gli altari furono rimossi dall'interno della chiesa che adesso sono al museo dell’Opera del Duomo in un'ampia esposizione.
Visitare l'Opera del Duomo Firenze
Dove: Piazza del Duomo, 9
Come arrivare: A piedi, bus dalla stazione Santa Maria Novella
Costo: 15€ biglietto cumulativo intero complesso del Duomo (campanile, battistero, salita cupola, Santa Reparata e Duomo)
Orario: 9 - 19:30 (la domenica chiude alle 13:45)